Guida Pannello MOD

Guida Pannello MOD

Lo strumento che permette di chiedere aiuto ad un moderatore è uno strumento utile e potente, permette di avere aiuto e supporto in ogni momento e di risolvere tutti quei problemi che possono capitare durante la nostra esperienza Habbo.
Ma proprio in quanto strumento così fondamentale nella vita di ogni habbino, può essere utile conoscere qualche piccolo accorgimento per utilizzarlo al meglio.

Moderatori e Player Support
Innanzi tutto è bene spiegare la differenza tra questi due organi complementari: i moderatori svolgono funzioni di supporto tecnico base e sicurezza, il Player Support gestisce la vita di Habbo e le funzioni più avanzate.
I moderatori non possono fare un sacco di cose (togliere i ban, far arrivare premi di competizioni, modificare dati personali del vostro personaggio, mettervi in contatto con questo o quel membro dello staff, dare crediti). Questioni che talvolta possono essere svolte dal Player Support (tranne dare crediti, quelli non li dà nessuno gratis).
Ogni questione relativa a eventi o competizioni ufficiali va indirizzata a: competizioni.it@sulake.com.
Ogni questione relativa a richieste di un-ban, cambio dati del personaggio, denunce di truffe avvenute non al momento vanno indirizzate a: info.it@sulake.com.

HabboWay questa sconosciuta
Tutti conosciamo l'HabboWay ma forse è bene chiarire un paio di aspetti che forse molti non conoscono.
I giochi, i lavori, le ricariche e, in generale, qualsiasi attività gestita da un habbino che comporta un dare e un avere si basa sulla sincerità e sulla onestà. La HabboWay non "obbliga" gli habbini a tener fede agli impegni presi (premio di un gioco, pagamento di un lavoro, ricarica in cambio di qualcosa), esattamente come può accadere nel mondo reale. Quindi che fare? Non giocare o non lavorare? Sì... Fatelo. Ma sempre con persone di cui potete fidarvi. E se riponete male la fiducia, imparate dall'esperienza e siate più cauti la volta succesiva.
Il turpiloquio (le parolacce), la diffamazione e l'aggressione verbale sono proibiti indipendentemente dalla motivazione che li ha generati. Se uno vi insulta voi non dovete assolutamente rispondere, passando così dalla parte del torto, ma ignorarlo e riportarlo se diventa fastidioso. Ricordate che due torti non fanno una ragione. Mai.
Infine è importante che sappiate che un moderatore banna solo in presenza di prove certe e documentate, quindi state tranquilli se avete la coscienza a posto.

Come fare una chiamata
Scrivere in maniera corretta una chiamata ad un moderatore fa risparmiare tempo al moderatore (che può così gestire più chiamate) e rende più alta la probabilità che un moderatore possa risolvere il vostro problema.
In generale una buona chiamata è breve, chiara, espone un problema indicando una domanda (esempio: Non trovo più il mio cucciolo, che devo fare?). Non fate chiamate se non è necessario: mantenere le chiamate al minimo garantisce che ogni chiamata venga seguita al meglio.
Cosa fare:
- essere il più possibile specifici.
- in caso di aggressione verbale, linguaggio volgare o sospetta truffa, attendere qualche secondo e poi fare la richiesta senza lasciare la stanza (dopo aver inviato la richiesta la stanza può essere lasciata), indicando il nome dell'habbino che ha causato il disagio.
- in caso di problemi con furni attendere il moderatore nella stanza in cui si è fatta la chiamata e in cui il problema risiede.
Cosa non fare:
- evitare i "vieni presto è un'emergenza" o "vieni, ti vorrei parlare": è meglio specificare subito il problema ed evitare di far muovere il moderatore, che richiede sempre tempo; sarà il moderatore stesso a venire ben volentieri se ve ne sarà necessità.
- evitare i "banna tizio" o "caccia caio": i moderatori sono personale esperto ed addestrato e conoscono il loro lavoro e la procedura da eseguire.
- evitare i "ti prego rispondi" o "attendo risposta": i moderatori rispondono sempre quando possibile (indipendentemente che sia stato richiesto o meno).
- fare più di una chiamata se la prima non è stata ancora risposta: questo non accelera di sicuro la risposta (visto che le chiamate sono una coda ovviamente più ne vengono fatte più si allunga) ma aumenta il numero totale di chiamate creando disagi a tutti; inoltre in questo modo c'è il rischio che utente e moderatore possano non capirsi.

Consolle o chat?
E' importante sapere che se un messaggio offensivo o una possibile truffa vengono inviati via console noi possiamo intervenire solo se voi riportate il messaggio dalla console premendo l'apposito pulsantino a forma di punto esclamativo.
Se poi la questione è particolarmente grave potete fare una chiamata dicendo "ho riportato un messaggio che diceva.."; l'importante è che voi riportiate subito il messagio con lo strumento corretto.


 
Oggi ci sono stati già 1 visitatori (13 hits) qui!
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente